Active
Family
SPA

Cosa vedere in Alto Adige

Le città più belle dei dintorni

Se vi state chiedendo cosa vedere in Alto Adige oltre, ovviamente, alle innumerevoli meraviglie naturali, allora qui siete nel posto giusto per scoprirlo. Perché l'Alto Adige stupisce con tanta montagna ma anche con città incantevoli. Alcuni esempi? La città termale di Merano, la cittadella medievale di Glorenza completamente racchiusa nelle mura storiche, il capoluogo provinciale di Bolzano, la deliziosa Vipiteno, la città vescovile di Bressanone e ovviamente Brunico, capoluogo della Val Pusteria.


Merano
dista appena 20 minuti dall'Hotel Stroblhof. Cosa vedere a Merano in Alto Adige:

  • il centro storico con i famosi portici medievali
  • la passeggiata del Lungopassirio con il Kurhaus
  • la Passeggiata d'Inverno e la Passeggiata d'Estate
  • la passeggiata Gilf con la gola Gilfschlucht
  • la chiesa parrochiale di St. Nikolaus
  • la passeggiata Tappeiner con la Torre delle Polveri
  • il teatro civico in Jugendstil, eretto nel 1899
  • le Terme Merano


Bolzano
, capoluogo provinciale e amministrativo, è la città più grande dell'Alto Adige. Vivace e moderna, Bolzano offre più di una cosa assolutamente da vedere in Alto Adige:

  • l'incantevole centro storico
  • Piazza delle Erbe con il tradizionale mercato della frutta, antichi bar e caffè
  • il Museo archeologico con la celebre mummia di Ötzi, l'uomo dei ghiacci
  • il Museion, museo d'arte moderna
  • la vicina Strada del Vino dell'Alto Adige con innumerevoli cantine vitivinicole dove degustare e fare acquisti
  • i prati del Talvera con parco giochi e ampie aree erbose
  • Piazza Walther con il duomo di Bolzano
  • la funivia "Kohlern", la più antica funivia per trasporto persone del mondo
  • Castel Firmiano con il Messner Mountain Museum Firmian
  • il BoBus: straordinaria navetta con percorso ad anello per raggiungere i maggiori punti d'interesse di Bolzano –comodissimo per scoprire cosa vedere in Alto Adige (da aprile a ottobre)

Cosa vedere oltre le montagne dell'Alto Adige

Innsbruck, il capoluogo del Tirolo, è a circa 90 minuti dall'Hotel Stroblhof (via Passo di Giovo). Ecco i maggiori punti d'interesse della stupenda città sull'Inn:

  • Altes Landhaus, antica sede della Dieta regionale
  • il centro storico barocco
  • Annasäule, la colonna di S. Anna
  • Befreiungsdenkmal, monumento alla liberazione dall'occupazione nazista
  • il trampolino del Bergisel
  • il castello di Ambras
  • il Tettuccio d'Oro
  • il palazzo Helblinghaus
  • la Hofburg, il palazzo imperiale
  • l'area pedonale di Maria-Theresien-Straße
  • il teatro Tiroler Landestheater Innsbruck
  • l'arco di trionfo


Venezia
, la città sull'acqua, è raggiungibile in poco più di 3 ore e incanta in ogni stagione dell'anno. Tra le maggiori attrazioni:

  • Piazza San Marco e l'omonimo campanile
  • Ponte di Rialto
  • Canal Grande
  • innumerevoli palazzi storici
  • Carnevale di Venezia
  • isole di Murano e Burano


Verona
, la città di Romeo e Giulietta, sorge a circa 200 chilometri dallo Stroblhof ed è sempre una destinazione affascinante. I punti d'interesse:

  • Arena e i suoi spettacoli d'opera
  • balcone di Giulietta
  • Piazza Bra con i palazzi storici e i vicoli
  • Castelvecchio e Ponte Scaligero
  • Arco dei Gavi
  • Chiesa di San Lorenzo
  • Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori
  • Basilica di San Zeno Maggiore


Scoprite cosa vedere in Alto Adige e curiosate anche fuori dai suoi confini! Siamo a vostra disposizione per qualsiasi domanda!