Alta Via di Merano –sfiorando il cielo
Spettacolare tour di più giorni
L'Alta Via di Merano si snoda attorno al Gruppo di Tessa, nell'omonimo parco naturale, ed è considerata uno degli anelli escursionistici più belli dell'Alto Adige. Ad attendere i camminatori più allenati ci sono 6 tappe giornaliere che possono essere percorse singolarmente oppure nel corso di un tour di più giorni con pernottamento in rifugio.
L'Alta Via di Merano, che in parte segue sentieri storici segnati con il numero 24, copre complessivamente 100 km ad un'altitudine per lo più costante di 1.400 metri. In due punti, tuttavia, l'Alta Via di Merano sale di quota: nel settore meridionale si arriva al rifugio Hochganghaus a 1.839 m, mentre a nord in corrispondenza del Passo Gelato si raggiunge il punto più elevato dell'itinerario a 2.895 m. Gli attacchi che permettono di immettersi nell'Alta Via di Merano salgono dalla Val Senales, dalla conca di Merano e dalla Val Passiria. Chi sceglie l'Hotel Stroblhof parte in vantaggio: da qui il tour comincia subito sull'Alta Via di Merano!
Le 6 tappe giornaliere dell'Alta Via di Merano:
- dalla Hochmuth al rifugio Hochganghaus
- dal rifugio Hochganghaus al Giggelberg (via Monte Sole in Val Venosta)
- dal Giggelberg a Monte S. Caterina (dalla Venota alla Val Senales)
- da Monte S. Caterina al Rifugio Petrarca
- dal Rifugio Petrarca a Matatz (Valle di Plan)
- da Matatz alla Hochmuth (Val Passiria)
Non esitate a chiederci informazioni sull'Alta Via di Merano, il team dello Stroblhof è qui per voi!