In gita sul Lago di Garda
Tra rocce verticali, olivi e limoni
Una vacanza in Alto Adige può essere l'occasione anche per una bella gita al Lago di Garda, dove le montagne del Trentino confluiscono nelle colline del Veronese e del Bresciano. Borghi storici dai vicoli intricati, giri in barca da sponda a sponda o magari una visita a Gardaland, il parco di divertimenti più famoso d'Italia.
Cosa vedere in gita sul Lago di Garda
- Visita delle cittadine e borghi storici lungo il lago: Riva, Limone sul Garda, Lazise, Bardolino, Torbole, Malcesine, Desenzano, Sirmione, Salò… compreso un giro di shopping e uno spuntino gourmet.
- Windsurf sul lago, ma anche nuoto, arrampicata sulle falesie a strapiombo sul lago... avventura e panorama!
- Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, con le innumerevoli trattorie e agriturismi dove degustare prodotti tipici come vino –trentino o veronese—, olio d'oliva, tartufi, limoni...
- Isola del Garda: con la sua antica villa, i meravigliosi giardini e l'enorme parco, l'isoletta al largo di San Felice del Benaco è tra le destinazioni più amate per una gita sul Lago di Garda.
- Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera: sulla sponda bresciana del lago, l'antica residenza di Gabriele D'Annunzio è oggi un museo frequentatissimo. Da non perdere lo stupendo complesso del parco.
- Monumenti di San Martino e Solferino – appuntamento con la storia durante la gita sul Lago di Garda: il memoriale e i musei sulla sponda meridionale del lago ricordano le battaglie risorgimentali di San Martino e Solferino del 1859.
- Santuario Madonna della Corona: famoso luogo di pellegrinaggio –e da non perdere in una gita sul lago di Garda –nel paese di Spiazzi sul Monte Baldo.