Active
Family
SPA

Musei e castelli in Alto Adige e Val Passiria

Sulle tracce della storia tra montagne ed eroi

Di castelli, in Alto Adige, ce ne sono tanti quanti sono i valichi e le valli da difendere. Partite alla scoperta della nostra entusiasmante storia e non perdetevi i tantissimi musei dell'Alto Adige, come i capolavori firmati da Reinhold Messner o i tanti musei etnografici. Per le vostre emozionanti vacanze abbiamo raccolto per voi una selezione dei musei e castelli dell'Alto Adige che non dovete assolutamente farvi sfuggire!


Messner Mountain Museum –montagna elevata alla sesta!

Il leggendario alpinista Reinhold Messner ha trasformato la sua inesauribile passione per la montagna in un colossale progetto museale. In sei, straordinari luoghi delle Alpi orientali sono nati altrettanti Messner Mountain Museum (MMM), ognuno dei quali racconta la montagna e la sua gente da un particolare punto di vista.

MMM Firmian (Bolzano) – Museo all'interno di Castel Firmiano, tema: la storia e l'arte dell'alpinismo

MMM Juval (nei pressi di Naturno) – Museo nel castello privato di Messner, tema: i miti della montagna

MMM Ortles (Solda) – museo sotterraneo sull'Ortles, tema: i ghiacci perenni

MMM Dolomites (Cibiana di Cadore, Monte Rite) – Museo all'interno di un forte della Prima guerra mondiale, tema: la storia dell'esplorazione delle Dolomiti e delle Alpi

MMM Ripa (Brunico) – Museo all'interno di Castel Brunico, tema: i popoli della montagna

NOVITÀ: MMM Corones (Brunico, Plan de Corones) – Museo in parte sotterraneo sulla cima di Plan de Corones, tema: l'alpinismo tradizionale


MuseoPassiria

A soli 500 metri dall'Hotel Stroblhof sorge il maso Sandhof, casa natale dell'eroe tirolese antinapoleonico Andreas Hofer e oggi parte del MuseoPassiria. Un interessante museo all'aperto che racconta la vita di Adreas Hofer e quella delle genti della Val Passiria.


Giardini di Castel Trauttmansdorff

I 12 ettari del gigantesco giardino botanico alle porte di Merano ospitano circa 3.000 varietà di piante, suddivise in diversi nuclei tematici. Il clima mite della conca di Merano permette la fioritura di piante esotiche da tutto il mondo! Sui giardini domina Castel Trauttmansdorff, un tempo residenza estiva dell'Imperatrice Sissi e oggi sede del Touriseum, il museo dedicato alla storia del turismo in Alto Adige.


Castel Tirolo, sopra Merano

Castel Tirolo, a monte di Merano, ospita oggi il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano. Assolutamente da visitare per il possente complesso storico della fortezza –tra i castelli più belli dell'Alto Adige –così come per l'esposizione permanente, le interessanti mostre temporanee e i tanti eventi che vi si svolgono.


Avventura in miniera Monteneve Passiria

Quelle che un tempo erano le miniere più alte d'Europa, oggi sono diventate un museo-avventura. Aperto solo nei mesi estivi e raggiungibile solo a piedi, le miniere di Monteneve in Passiria promettono tanta avventura e curiosità per gli esploratori di tutte le età.


Museo archeologico di Bolzano

Conoscete Ötzi, l'uomo dei ghiacci, e scoprite i segreti, le abitudini e il modo di vivere della sua epoca. La mummia ha 5.000 anni e, insieme ai manufatti rinvenuti nello stesso sito, è tra i ritrovamenti preistorici più importanti di sempre.