Active
Family
SPA

L'allegria sfrenata di slittare in Alto Adige

Risate, capitomboli e natura innevata

Slittare in Alto Adige è per tutta la famiglia un divertimento indescrivibile. Prima di scendere a valle più veloci della luce, si sale fino al punto di partenza tra boschi e prati innevati, spesso raggiungendo un bel rifugio dove riprendere le forze con un bel tagliere di prodotti tipici e una bevanda bollente.

E poi è il momento di imbacuccarsi per bene –per slittare in Alto Adige si raccomandano abiti caldi e scarponi robusti –e di saltare in groppa allo slittino. Tra risate e qualche immancabile capitombolo, l'emozione di sfrecciare verso valle con il vento che pizzica le guance è così intensa che si vorrebbe tornare subito in cima.

In gran parte dei casi si tratta di piste da slittino naturali, ovvero strade o sentieri forestali che d'inverno regalano una valanga di divertimento a chiunque voglia slittare in Alto Adige. Per i più avventurosi c'è anche lo slittino al chiaro di luna: cena in rifugio, aperto fino a tardi per l'occasione, e poi giù per la pista illuminata o armati di torcia frontale.

Slittare in Alto Adige – i nostri consigli

  • Pista per bambini a Valtina –0,4 km
  • Pista da gara Bergkristall – 0,9 km
  • Pista da slittino rifugio Grünbodenhütte – 3 km
  • Pista da slittino Sailertal – 1,2 km
  • Pista da slittino malga Egger-Grub-Alm – 2,9 km

Per chi ama sperimentare: il bob alpino nell'area sciistica Merano 2000, un altro modo di slittare in Alto Adige.