L'Hotel Stroblhof si racconta
Storie d'antica ospitalità in Val Passiria
L'Hotel Stroblhof ha alle spalle una tradizione d'ospitalità e calorosa convivialità antiche di secoli. Menzionato per la prima volta nel 1658 con il nome di "Gasthaus zum Einhorn", nel 1768 venne ribattezzato "Stroblwirt" dalla famiglia –gli Strobl, appunto –che si fece carico della sua ricostruzione a seguito di un incendio.
Solo pochi anni dopo la riapertura, lo Stroblhof fu rilevato da Johann Holzknecht, noto per essere stato nel 1809 il compagno più fidato dell'eroe tirolese Andreas Hofer, oltre che suo tesoriere. Alla morte del figlio Franz, che gestì la locanda fino al 17 maggio 1862, lo Stroblhof andò all'asta e fu acquistato da Josef Ladurner di Merano.
Nel 1888 l'Hotel Stroblhof passò a Josef Tschöll, al cui figlio si deve la trasformazione dello Stroblhof in un albergo che, per l'epoca a cavallo tra i due secoli, era considerato modernissimo. Dopo l'annessione dell'Alto Adige all'Italia e il successivo processo di italianizzazione, lo Stroblhof prese il nome di "Stella Alpina".
Durante la Seconda Guerra Mondiale l'Hotel Stroblhof fu occupato dalla Wehrmacht, che dispose l'utilizzo della sala da pranzo come piccola fabbrica di ordigni esplosivi. Alla fine della guerra, il proprietario Josef Tschöll Junior morì senza lasciare eredi. Lo Stroblhof fu quindi diviso in cinque parti uguali e ceduto ad altrettante istituzioni religiose, che lo diedero in gestione.
Dal 1954 l'Hotel Stroblhof è di proprietà della famiglia Pircher. Johann Pircher e la moglie Rosa Trompadeller si occuparono con passione dell'attività alberghiera finché, negli anni delle bombe in Alto Adige, l'edificio fu messo a sequestro e utilizzato come alloggio per i corpi speciali della polizia dal settembre 1964 al maggio 1965. Rientrati in possesso dell'edificio, furono Johann Pircher Junior e la moglie Anna Klotz a subentrare nella gestione e, all'inizio degli anni '70, a dare un nuovo volto all'Hotel Stroblhof. A questi anni risale la costruzione della nuova ala principale, che nel 1974 fu ampliata con un terzo e un quarto piano.
Nel 1980 è stata realizzata una dependance, nel 2000 è stato realizzato il parcheggio sotterraneo.
Nel 2005 è stato realizzato il reparto benessere Siguna Spa, con 10 cabine trattamenti con private spa, pedicure, manicure, cabine massaggi e trattamenti viso e corpo.
Nel 2007 i proprietari, Hansjörg Pircher e Sara Keller Pircher, hanno rilevato l'attività dei genitori e implementato nuove idee. Nel 2007 sono stati realizzati il Dolce Vita Lounge e l'enoteca con una fornitissima cantina vini, nel 2011 si è aggiunto il Crystal Vital Residence con 10 nuove suite ed è stata rinnovata la piscina coperta.
Nel 2013 Hansi e Sara hanno creato ancora più spazio per il benessere costruendo la seconda parte del Crystal Vital Residence con saune e zone relax e 18 suite comfort e venne rinnovata la zona pranzo e buffet. Nel 2014 sono seguiti ulteriori lavori di ristrutturazione: la taverna dell'hotel è diventata un grazioso Wine & Cocktail Bar, dove si svolgono numerosi eventi.
Nel 2017 è stata fatta la costruzione piú grande con la Crystal Vital Residence 3 e il rinnovo delle ultime parti rimaste nella casa principale.
Sono state realizzate nuove aree piscina con la Silent Pool e la Panorama Skypool, nuove aree relax, una nuova sala fitness, sala ginnastica, 15 nuove suite, una nuova parte del parcheggio sotterraneo. Nell'edificio principale sono state rinnovate e ampliate le sale da pranzo, è stato ricollocato e ridisegnato il bar dell'hotel, è stato creato un bellissimo dehor in prossimità del bar, la cosiddetta "Piazza", molto frequentata per colazioni e cene all'aperto. La facciata dell'hotel è stata completamente ridisegnata ed è stato eretto un generoso vialetto nel mezzo di del paese di San Leonardo, con una statua dell'artista Filip Moroder Doss. Un ottimo biglietto da visita per celebrare il 360° anniversario dell'Hotel Stroblhof.
L’ex Hotel Passeirerhof è stato acquisito nel 2017 e trasformato in una casa per i collaboratori dello STROBLHOF.
La casa dei bambini è stata costruita nel 2018. Un sogno per i bambini su 3 piani. È stato realizzato un cinema 3D, una stanza per ragazzi con tutti i tipi di giochi, una sala da ping pong, una sala interna per calcetto e basket, un campo da calcio all'aperto in erba sintetica, un parco giochi con scivolo, altalene, trampolino e sabbiera e un miniclub con attivitá accompagnate su oltre 100 m2.
Oltre alla SKY POOL già realizzata, nell’area per soli adulti della SKY SPA, ampia area benessere e relax sul tetto dello Stroblhof, sulla terrazza panoramica più bella si è aggiunta nel 2021 la nuova SKY SAUNA, la sauna piú grande dell’Alto Adige, zone relax, sauna finlandese in formato gigante a modo arena, bagno turco, con vista a 360 gradi sulle montagne della Passiria.
Ulteriori progetti sono in pianificazione, il proprietario Hansi Pircher con la moglie Sara e la sua famiglia, non si ferma mai. Grandi cose sono all’orizzonte.